Un telescopio della NASA, ormai in pensione, ha fatto una scoperta sorprendente sugli esopianeti.
L’universo, oggetto di studio della NASA e della comunità scientifica, contiene numerosi corpi celesti diversi dai pianeti del Sistema Solare. Tra i più affascinanti e studiati ci sono gli esopianeti.
Gli esopianeti sono pianeti al di fuori del Sistema Solare, che possono fornire informazioni importanti sulla creazione dei corpi celesti e potrebbero perfino ospitare la vita.
Recentemente, un telescopio spaziale in pensione, il Kepler, ha portato alla luce nuove scoperte sugli esopianeti. Nonostante la fine della sua missione nel 2018, il telescopio ha permesso di studiare nuove informazioni.
I dati analizzati hanno mostrato una differenza significativa nelle dimensioni degli esopianeti, e la NASA ha fornito spiegazioni su questo fenomeno. Gli scienziati hanno ipotizzato che alcuni esopianeti abbiano perso la loro massa nel tempo, ridimensionandosi a causa delle radiazioni emesse dai loro nuclei caldi.
Questa scoperta è particolarmente rilevante in quanto potrebbe aiutare a capire meglio la formazione e l’evoluzione degli esopianeti e dei corpi celesti in generale, contribuendo a un maggior panorama della vita nell’universo.