Le auto elettriche, spesso oggetto di dibattiti sul loro impatto ambientale, sono oggetto di un’analisi approfondita da parte del docente della Motorvehicle University di Modena, Enrico Al Murden. Secondo le sue ricerche, queste vetture hanno effetti positivi significativi sull’ambiente, contrastando in maniera sostanziale l’inquinamento atmosferico rispetto alle auto a motore termico.
Le auto elettriche non emettono polveri sottili e non producono CO2, garantendo un netto abbattimento delle emissioni nocive. Secondo le analisi condotte sulle maggiori città italiane, l’utilizzo diffuso di auto elettriche potrebbe portare a una riduzione del biossido di azoto tra il 53% e l’89%, e dei livelli di PM10 tra il 36% e il 41% entro i prossimi 5-10 anni.
Contrariamente a teorie recenti, il consumo degli pneumatici delle auto elettriche non rappresenta un reale problema in termini di inquinamento. Al contrario, l’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico avrebbe benefici significativi per la salute pubblica, riducendo i rischi per diverse patologie legati all’attuale presenza di polveri sottili nell’aria.
Non solo l’ambiente e la salute ne trarrebbero vantaggio, ma anche il patrimonio storico e artistico mondiale verrebbe tutelato da un’abbattimento dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, il livello di inquinamento acustico diminuirebbe notevolmente grazie alla silenziosità delle auto elettriche, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.