A seguito della recente crisi economica, il costo del carburante ha subito un aumento esorbitante. Ciò si aggiunge ad altri aumenti, come ad esempio quelli del cibo e dell’elettricità, che hanno creato difficoltà economiche per molte persone in Italia e in Europa. Questo problema è aggravato dal fatto che molti cittadini hanno lavori precari che non consentono loro di guadagnare abbastanza per sostenere questa spesa. Ma è comunque possibile risparmiare sul carburante seguendo alcuni consigli.
Da sfruttare sono i bonus e gli incentivi del governo, come ad esempio il “Bonus Benzina” previsto nel Decreto Fiscale, rivolto a coloro con un ISEE pari o inferiore a 15000€. Si tratta di voucher da utilizzare per il rifornimento del mezzo di trasporto, erogati su una “Carta dedicata a te” e pari a 80€. È essenziale prestare attenzione a questi bonus, in quanto possono consentire un significativo risparmio.
Ma i bonus non sono l’unico modo per risparmiare sul carburante. È possibile adottare alcuni comportamenti e abitudini che permettono di ridurre i consumi. Ad esempio, guidare a velocità costante, evitare l’uso eccessivo dell’aria condizionata, spegnere il motore durante le soste brevi e controllare le condizioni dell’auto e la pressione dei pneumatici.
Altri suggerimenti utili sono fare rifornimento presso stazioni di servizio con tariffe basse, utilizzando app dedicate o controllando direttamente i prezzi esposti. Inoltre, è importante prestare attenzione al carico trasportato, poiché un carico pesante richiede più carburante per muoversi.
Seguendo questi consigli, è possibile risparmiare sul carburante e gestire meglio le spese quotidiane.