HomeNewsIl terrore di Silent Hill minacciato dai misteriosi Troll | Il mistero...

Il terrore di Silent Hill minacciato dai misteriosi Troll | Il mistero di Silent Hill: Ascension

Non è un mistero che in qualsiasi evento pubblico che coinvolga anche l’internet, spesso i provocatori si organizzino per rovinare completamente la situazione, divertendosi a discapito dell’organizzazione. Gli utenti più anziani ricorderanno la massa di 4Chan che ha sabotato Agile2013, una convention di responsabili HR che aveva deciso di integrare Twitter nelle attività dell’evento. Ma non è necessario andare troppo indietro nel tempo per trovare numerosi esempi di provocatori che approfittano dell’interattività per infastidire gli altri. È successo proprio questo a Silent Hill: Ascension.

“IT’S TRAUMA!”

Silent Hill: Ascension è un’idea che sulla carta poteva funzionare benissimo: un titolo della serie Silent Hill, completamente interattivo, in cui il pubblico avrebbe potuto scegliere come proseguire nella storia; una sorta di Bandersnatch giocato da un larghissimo pubblico. Peccato che non sia andata come sperato.

Certo, non ha aiutato il fatto che in questo titolo che era stato pubblicizzato come estremamente democratico, in cui dunque ogni spettatore avrebbe potuto influenzare la narrativa, sia stato monetizzato: più denaro spendi, più peso avrà il tuo voto. L’idea iniziale di unire il pubblico in una “mente alveare” per proseguire la storia è stata minata dal desiderio di guadagno.

Sarà stata questa la causa che ha portato diversi utenti ad abusare della chat integrata? Non lo sappiamo; sappiamo solo che a quanto pare, Konami non ha pensato necessaria la moderazione nella chat room in stile Twitch. Sfortunatamente per l’esperienza, e fortunatamente per i provocatori, si sbagliavano. A quanto pare i filtri automatici, pochi e altamente specifici, hanno fatto ben poco per frenare la fiumana di utenti che hanno sfruttato l’occasione per fare post offensivi nella chat, complice la mancanza di una vera e propria moderazione.

La mancata moderazione ha portato però anche a conseguenze molto negative, come testimonia l’utente di Twitter Succinct_Punchy: “Verrete insultati immediatamente da qualunque insulto conosciuto nel vocabolario inglese… però non si può dire Kojima.”, cosa strana che Konami abbia scelto di censurare proprio Kojima, e non l’infinità di insulti razziali e omofobi che hanno invaso la chat.

Ovviamente, la chat è stata poi sospesa. “La vostra sicurezza e il vostro divertimento sono le nostre più alte priorità, e ci impegniamo a darvi la migliore esperienza chat possibile. A causa dell’inaspettato volume di utenti nella chat durante la premiere, il nostro sistema di moderazione non è arrivato ai nostri standard. Per correggere questo, il nostro team sta lavorando duramente con i venditori per creare un miglior ambiente chat che sia divertente, sicuro e rispettoso. A causa di ciò, la chat non sarà disponibile nella live di oggi”, questo è stato il comunicato ufficiale dell’account di Silent Hill: Ascension su X/Twitter, postato il 2/11.

Insomma, si potrebbe dire che ancora una volta internet ha rovinato qualcosa di bello, anche se non si può dare tutta la colpa agli utenti, visto che chiunque conosca abbastanza bene internet avrebbe potuto prevedere largamente che sarebbe finita così. A questo punto, non ci rimane che fare spallucce e accettare l’ondata di delirio.

D'Orazi Dario
D'Orazi Dariohttps://it-it.facebook.com/darioita
Editore e Giornalista mi occupo di tutto quello che fa parte della tecnologia, automobili e curiosità. Laureato sono sempre stato appassionato alla scrittura e amo il mondo del giornalismo.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments