Il nuovo sistema operativo iPadOS 17 offre ai suoi utenti nuovi livelli di personalizzazione a partire dalla Schermata di Blocco, che ora è possibile personalizzare con sfondi interattivi e widget, al pari di iOS 16. Craig Federighi, durante la presentazione alla WWDC 2023, ha mostrato come sia facile aggiungere diversi widget in colonna sul lato sinistro dello schermo e poter così controllare facilmente diverse funzioni senza dover sbloccare il tablet. Inoltre, sulla Schermata di Blocco sono presenti le Attività in tempo reale, che tengono traccia dell’itinerario di un viaggio, della consegna di un pasto, dei risultati di una partita, ecc.
Un’altra grande novità di questo aggiornamento riguarda l’app Salute, che dopo molti anni arriva finalmente anche su iPad. Con questa applicazione, si possono accedere a un maggior quantitativo di dettagli, grazie allo schermo più grande, come avessimo in mano la cartella clinica personale, con tutti i dettagli raccolti in questi 9 anni da iPhone e Apple Watch, con mappe interattive per analizzare i dati.
Lavorare con i PDF è ora ancora più facile grazie al machine learning, che riconosce i campi di testo all’interno di un documento in modo da poterli compilare facilmente, sia con la tastiera che con la penna. Anche i PDF vengono facilmente gestiti attraverso l’app Note, che consente di annotarli e lavorarci sopra, magari anche collaborando con altre persone in tempo reale.
IMessage offre nuovi miglioramenti, come la possibilità di creare i Live Sticker partendo da una foto, un nuovo menu espandibile per le app di iMessage più usate e filtri per ritrovare facilmente le informazioni in base a persone, parole chiave e tipi di contenuti. Anche le videochiamate con FaceTime offrono nuove funzionalità, come la possibilità di lasciare un messaggio audio o video quando si è impossibilitati a rispondere, le Reazioni e la possibilità di trasferire le videochiamate sulla Apple TV 4K tramite la fotocamera Continuity.
Anche il browser Safari ha subito miglioramenti, infatti ora è possibile separare l’attività personale da quella lavorativa grazie ai profili che consentono di avere cookie e cronologia separati. Inoltre, Safari offre il blocco biometrico con scansione del volto o dell’impronta per l’accesso alle schede aperte in modalità incognito. Siri si può richiamare dicendo semplicemente “Siri” invece che “Hey Siri” e lo Stage Manager offre maggiore personalizzazione delle finestre sia per quanto riguarda la dimensione che per la posizione.