Il lancio imminente degli iPhone 15 porta con sé l’arrivo di iOS 17, la nuova versione del sistema operativo che offre una serie di interessanti aggiornamenti. Molti già avevano provato la beta del software, ma a breve sarà disponibile per tutti. Vediamo dunque cosa cambia con iOS 17.
Una delle novità più rilevanti riguarda l’app Telefono e la sua nuova funzione chiamata Poster di Contatto. Ora è possibile personalizzare la scheda dei contatti selezionando una foto, applicando effetti e filtri, scegliendo il nome, il font e i colori preferiti. Una volta salvata la scheda, il nostro poster verrà visualizzato ogni volta che chiamiamo qualcuno con un iPhone.
Contact Poster si integra perfettamente con NameDrop, un’altra grande novità di iOS 17. Ora è possibile scambiare i contatti semplicemente avvicinando due iPhone. Basta poggiare un iPhone sull’altro per inviare il proprio Poster di contatto con tutte le informazioni rilevanti.
La modalità StandBy è un’interessante novità che si attiva automaticamente quando l’iPhone è in carica e posizionato orizzontalmente. In questa modalità, l’iPhone diventa un display intelligente in grado di mostrare widget personalizzabili, gallerie di foto o semplicemente l’orario. La luminosità si adatta all’ambiente circostante, garantendo un utilizzo comodo anche quando l’iPhone è in carica durante la notte.
L’app Messaggi presenta numerose novità con iOS 17. Ora è possibile inviare automaticamente un messaggio di rassicurazione ai contatti selezionati quando si rientra a casa. Inoltre, i messaggi vocali vengono trascritti automaticamente, anche in italiano. È possibile applicare filtri di ricerca per trovare rapidamente i messaggi desiderati, e un nuovo pulsante “+”, che consente di visualizzare rapidamente tutti i contenuti condivisibili, anche da altre app. Inoltre, se c’è un gran numero di nuovi messaggi in una chat di gruppo, una freccina riporta al primo messaggio non letto. Quando un contatto ci invia la sua posizione, la mappa viene visualizzata direttamente nell’app Messaggi. Un nuovo pannello adesivi raccoglie tutti gli sticker, che vengono sincronizzati tramite iCloud per averli anche su Mac e iPad.
Gli adesivi hanno ricevuto numerose migliorie. Ora sono integrati nella tastiera e possono essere utilizzati in tutte le app che li supportano. È possibile creare adesivi animati dalle Live Photo e aggiungere effetti come bordi bianchi o effetti fumetto.
FaceTime si arricchisce anche di importanti novità, come la possibilità di lasciare un videomessaggio se il contatto non risponde alla chiamata, e gli effetti speciali in realtà aumentata che si attivano automaticamente con un gesto. Ora è possibile utilizzare l’iPhone come videocamera e visualizzare la chiamata su Apple TV.
Con iOS 17, i widget diventano interattivi, consentendo di eseguire azioni direttamente dalla Home, dalla schermata di blocco o in modalità StandBy senza dover aprire l’app di riferimento. È possibile eseguire azioni come spuntare un promemoria, riprodurre musica, utilizzare i controlli dell’app Casa e altro ancora.
AirPlay introduce nuove funzionalità come il gesto per condividere foto e file semplicemente avvicinando la parte superiore di due iPhone e il trasferimento via internet dei file che continua attraverso il cloud.
La tastiera di iOS 17 presenta un correttore automatico migliorato e le parole corrette rimangono sottolineate per qualche secondo, consentendo di ripristinare facilmente quanto digitato in precedenza.
Safari offre nuove funzionalità come la possibilità di creare profili separati per separare la vita privata dal lavoro, la navigazione privata che blocca finestre aperte in modalità privata quando non in uso, e il riempimento automatico dei codici di verifica monouso non solo da SMS ma anche da Mail. È inoltre possibile eliminare automaticamente gli SMS o le mail contenenti codici monouso dopo che sono stati utilizzati e condividere password con un gruppo di persone fidate.
La funzione di ricerca visiva di iOS 17 ora fornisce informazioni contestuali sulle foto, ad esempio per individuare la ricetta di un piatto, suggerire il tipo di pianta o albero, suggerire possibili razze di cani o gatti e trovare informazioni sui monumenti.
Le mappe possono essere scaricate per un utilizzo offline e ora offrono indicazioni specifiche per veicoli elettrici che includono le colonnine di ricarica.
Gli AirPods ricevono anche alcune importanti migliorie. Gli AirPods Pro di seconda generazione introducono la modalità Audio Adattivo, che combina la cancellazione attiva del rumore con la modalità Trasparenza per eliminare i rumori indesiderati ma consentire i suoni utili. Inoltre, la funzione di passaggio automatico tra dispositivi è stata migliorata per un passaggio più veloce e affidabile. Durante le chiamate, è possibile disattivare rapidamente il microfono premendo una volta sullo stelo degli auricolari (per i modelli AirPods di terza generazione, AirPods Pro di prima e seconda generazione) o sulla Digital Crown (per gli AirPods Max).
In conclusione, iOS 17 porta numerose novità interessanti e migliorie al sistema operativo degli iPhone, offrendo un’esperienza ancora più avanzata e funzionale agli utenti.