Il 2023 è stato un anno cruciale per l’erogazione di bonus da parte del governo, al fine di sostenere le persone in situazioni difficili. Di recente è stato annunciato il nuovo “Bonus Figli”, volto a fornire un supporto alle famiglie in difficoltà nella crescita dei propri figli.
Precedentemente, il governo ha introdotto il “Bonus Mamme” che permetterà alle mamme di ottenere una detrazione del 100% fino a un massimo di 3.000 euro annui delle spese statali, senza alcun limite di reddito e previo il rispetto di determinate condizioni.
In aggiunta a questo importante bonus, il governo introdurrà un nuovo “Bonus Figli” per sostenere le spese relative all’istruzione, specialmente per l’iscrizione ai primi istituti scolastici, in particolare agli asili nido. Questo bonus si rivolgerà a tutte le famiglie d’Italia, e verranno illustrate le caratteristiche, dalla cifra erogata fino alle condizioni per l’accesso.
Per potervi accedere, si dovranno rispettare determinati requisiti, l’importante tra i quali è l’ISEE e avere almeno due figli, uno dei quali di almeno 10 anni e non oltre. Il bonus entrerà in vigore nel 2024 e permetterà di ottenere un incentivo di 2.100€ per pagare l’iscrizione al asilo nido di un figlio più piccolo nato nel corso del nuovo anno.
Sembra che verranno stanziati fondi per il mantenimento di questo incentivo per diversi anni a venire, con l’obiettivo di incentivare la natalità, visto il declino demografico in Italia. Si spera che questo bonus possa avere l’effetto desiderato, poiché formare una famiglia e avere figli è diventato sempre più difficile nel paese.