Un innovativo sistema di previsione del tempo, grazie alla potenza di calcolo derivante dall’intelligenza artificiale, potrebbe rivoluzionare il settore, salvando nel frattempo molte vite. L’algoritmo Graphcast, sviluppato da Deepmind, promette di fornire previsioni meteorologiche estremamente accurate fino a 10 giorni, utilizzando una combinazione di dati attuali e storici e modelli di apprendimento automatico.
Attualmente, le previsioni del tempo si basano su una complessa interconnessione di materie come le scienze atmosferiche, la fluidodinamica e la termodinamica, alimentando i modelli numerici che simulano i cambiamenti meteorologici. Tuttavia, Graphcast si distingue per la sua capacità di analizzare le condizioni meteo attuali, esaminare i dati storici e generare previsioni altamente precise.
Secondo Deepmind, il sistema ha ottenuto una precisione del 90% nelle previsioni a 10 giorni, aprendo la strada a un possibile cambiamento epocale nel settore meteorologico. Il sistema si è dimostrato particolarmente affidabile nella previsione di eventi meteorologici estremi, come i cicloni tropicali e le alluvioni, senza la necessità di un addestramento specifico.
Il futuro del meteo sembra, dunque, passare attraverso l’intelligenza artificiale, e Google si prepara a introdurre Graphcast come un vero punto di svolta nel settore delle previsioni meteorologiche. Resta da vedere come questa tecnologia verrà resa disponibile e come il cambiamento climatico influenzerà ulteriormente la capacità di predizione. In ogni caso, i prossimi anni saranno cruciali per valutare l’affidabilità di queste nuove tecnologie, che sembrano essere meno soggette a problemi etici rispetto ad altre applicazioni di intelligenza artificiale.