HomeNewsQualcomm e Iridium si dividono: come influenzerà la connettività satellitare su Android?

Qualcomm e Iridium si dividono: come influenzerà la connettività satellitare su Android?

Il lancio della funzione SOS emergenze tramite connettività satellitare sugli iPhone 14 ha dato una spinta a una tecnologia che potrebbe davvero fare la differenza tra vita e morte in certe situazioni. Nel mondo Android, però, la situazione è più complessa.

Samsung ha tentato con la serie Galaxy S23 e anche quest’anno circolano molti rumor riguardanti i Galaxy S24. L’obiettivo era una piattaforma chiamata Snapdragon Satellite, sviluppata da Qualcomm e Iridium. Purtroppo, dopo meno di un anno, le due società hanno messo fine alla collaborazione.

La piattaforma Snapdragon Satellite, presentata al CES di gennaio 2023, offriva messaggistica satellitare d’emergenza grazie alla rete satellitare di Iridium, composta da 66 satelliti in orbita bassa. Tuttavia, richiedeva la produzione di telefoni con modem in grado di comunicare con le frequenze radio in banda L della rete Iridum, causando disaccordi con i produttori di smartphone che preferiscono soluzioni basate su standard.

Questa controversia ha portato alla risoluzione del contratto tra Qualcomm e Iridium, con conseguente crollo in borsa per quest’ultima. Tuttavia, l’amministratore delegato di Iridium, Matt Desch, si dice fiducioso e vede questa situazione come un’opportunità per collaborare direttamente con altri produttori di chip e sviluppatori di sistemi operativi per smartphone.

Nonostante tutto, la possibilità che i prossimi Galaxy S24 integrino la funzione di connettività satellitare rimane incerta. Al momento, sembra che una soluzione per il mondo Android si allontani, costringendo i produttori a cercare altre alternative o a organizzarsi in ordine sparso.

Negli Stati Uniti, alcuni operatori come T-mobile e AT&T hanno stretto accordi con SpaceX e AST SpaceMobile per offrire servizi di connettività satellitare cellulare, mostrando una possibile via alternativa per ottenere questo tipo di connettività senza l’uso di chip appositi.

D'Orazi Dario
D'Orazi Dariohttps://it-it.facebook.com/darioita
Editore e Giornalista mi occupo di tutto quello che fa parte della tecnologia, automobili e curiosità. Laureato sono sempre stato appassionato alla scrittura e amo il mondo del giornalismo.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments