L’acquisto di un elettrodomestico o un apparecchio elettronico può essere particolarmente oneroso e per questo motivo nel corso degli anni sono stati introdotti una serie di incentivi per sostenere queste spese. Tra di essi vi è la legge 104, che offre supporto alle persone diversamente abili nell’acquisto di tali prodotti.
La legge 104 è una normativa emessa il 5 febbraio 1992 con lo scopo di proteggere le persone con disabilità, garantendo loro un’indennità economica da parte dello stato italiano. Questo sostegno è erogato ai soggetti che hanno subito una riduzione delle capacità lavorative pari al 67%, purché abbiano versato contributi per almeno 5 anni.
Questa legge prevede anche una serie di agevolazioni, tra cui detrazioni per l’acquisto di veicoli, spese di assistenza, spese sanitarie e abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, offre incentivi per l’acquisto di elettrodomestici e dispositivi smart come telefoni.
Per poter beneficiare di tali agevolazioni, è necessario possedere un certificato medico che attesti la disabilità e la necessità dell’acquisto del prodotto. Gli elettrodomestici acquistabili devono rientrare nella categoria dei “sussidi tecnici e informatici” e devono migliorare la vita del soggetto disabile.
Coloro che sono titolari della legge 104 possono accedere anche a significative agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli, tra cui detrazione IRPEF pari al 19% del costo del veicolo fino a un massimo di 18.057,99€ e IVA fissata al 4%. Inoltre, sono esentati dal pagamento del bollo e dell’imposta riguardanti i passaggi di proprietà.