HomeNewsScopri l'eccezionale esperimento di sicurezza che trasformerà l'atmosfera di Milano e altre...

Scopri l’eccezionale esperimento di sicurezza che trasformerà l’atmosfera di Milano e altre città italiane!

I test di IT-Alert continuano! Dopo le prove del 12 settembre in Campania, Marche e Friuli e del 14 settembre in Piemonte, Puglia e Umbria, oggi 19 settembre sarà il turno di altre tre regioni. La serie di test del nuovo sistema nazionale di allarme pubblico del Dipartimento nazionale di Protezione Civile continua senza interruzioni. Lo scopo principale è quello di avvisare i cittadini in caso di emergenze. Se non avete ancora chiaro come funziona IT-Alert, potete leggere l’articolo dedicato che spiega nel dettaglio cos’è. Inoltre, vi consigliamo di non disattivarlo.

Recentemente si è scatenata una “polemica” riguardo al sistema di allarme in seguito alla scossa di terremoto che ha colpito Marradi in provincia di Firenze. Alcuni si sono chiesti perché l’allarme non sia stato attivato tramite IT-Alert. Il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani, ha spiegato che IT-Alert è ancora in fase di test e non è concepito per i terremoti, poiché sono eventi imprevedibili. Il suo utilizzo è invece previsto per situazioni come precipitazioni intense, maremoti, grandi incendi o evacuazioni successive a terremoti.

Intorno alle 12:00 di oggi, gli utenti delle regioni Lombardia, Molise e Basilicata riceveranno la notifica di prova di IT-Alert. Il messaggio inviato sarà il seguente: “Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Il messaggio sarà accompagnato da un suono di notifica particolare, che risulterà ben udibile da tutti.

Da precisare che non tutti gli utenti delle tre regioni coinvolte potrebbero ricevere il messaggio di test. Il sistema di allarme IT-Alert si basa sulla tecnologia cell-broadcast, che invia brevi messaggi di testo ai dispositivi mobili collegati a specifiche celle telefoniche. Pertanto, potrebbe accadere che utenti di regioni vicine a quelle coinvolte ricevano il messaggio. Allo stesso modo, utenti di Lombardia, Molise e Basilicata potrebbero essere collegati a celle di regioni confinanti e non ricevere il messaggio.

I prossimi test IT-Alert si svolgeranno il 21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto, il 26 settembre in Abruzzo, Liguria e nella Provincia Autonoma di Trento e il 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano.

D'Orazi Dario
D'Orazi Dariohttps://it-it.facebook.com/darioita
Editore e Giornalista mi occupo di tutto quello che fa parte della tecnologia, automobili e curiosità. Laureato sono sempre stato appassionato alla scrittura e amo il mondo del giornalismo.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments