Durante il primo OpenAI DevDay, l’azienda ha presentato alcune novità davvero interessanti per gli appassionati di intelligenza artificiale. Tra queste, sicuramente spiccano il nuovo GPT-4 Turbo e gli agenti GPT, capaci di elaborare informazioni caricate dagli utenti finali. Queste novità promettono di portare l’Intelligenza Artificiale generativa verso nuove vette.
Il GPT-4 Turbo, versione potenziata del noto modello linguistico ChatGPT, presenta alcune caratteristiche rivoluzionarie. In primo luogo, è stato addestrato con dati aggiornati fino ad Aprile 2023, consentendo agli utenti di accedere a informazioni recenti. Inoltre, il GPT-4 Turbo è in grado di elaborare una context window di 128.000 token, consentendo di analizzare fino a 300 pagine di testo per interagire con un singolo prompt. Questa versione potenziata offre inoltre la possibilità di gestire più azioni per prompt e di esportare risposte in formato JSON.
Inoltre, OpenAI ha introdotto gli agenti GPT, che consentono agli utenti di creare versioni personalizzate di ChatGPT addestrate su specifici materiali. Questo permette di generare risposte più personalizzate e specializzate su argomenti specifici. L’azienda ha sottolineato l’importanza della gestione dei documenti utilizzati per l’addestramento degli agenti GPT personalizzati, garantendo la privacy e il rispetto delle normative vigenti.
Queste nuove tecnologie promettono di aprire nuove prospettive nel mondo dell’Intelligenza Artificiale generativa e sarà interessante vedere come verranno utilizzate dagli utenti nei prossimi mesi. Resta da capire se le precauzioni prese da OpenAI saranno sufficienti per evitare controversie legali, ma una cosa è certa: l’Intelligenza Artificiale è destinata a rivoluzionare ancora una volta il modo in cui interagiamo con la tecnologia.