Tesla si distingue come una delle aziende leader nel settore delle auto elettriche, grazie alla sua lunga esperienza in questo ambito. Tra le anticipazioni più interessanti, spicca il debutto imminente del Tesla Cybertruck, un SUV elettrico presentato come concept nel 2020 e ora pronto per arrivare sul mercato dopo un lungo processo di sviluppo e test sul campo.
Ma c’è di più: insieme alle prime consegne del Tesla Cybertruck, emerge una clausola insolita nel contratto di vendita. Secondo questa clausola, chi acquisterà il Cybertruck non potrà rivenderlo nel primo anno senza l’approvazione formale di Tesla. L’azienda ha inserito questa particolare regola per evitare che si crei un mercato parallelo per il suo Cybertruck nei primi dodici mesi dal lancio.
Inoltre, Tesla ha specificato che potrebbe riacquistare il veicolo usato al prezzo di 0,25 dollari per ogni km percorso, oltre alle spese di eventuali riparazioni o manutenzioni. In caso di vendita non autorizzata, l’azienda potrebbe intentare causa con una richiesta di oltre 50.000 dollari. In sostanza, Tesla ha una posizione di forza notevole, poiché tutte queste condizioni sono stabilite nel contratto di vendita e l’azienda potrebbe persino localizzare e bloccare il Cybertruck in remoto in caso di mancato pagamento della penale.