Il settore delle telecomunicazioni in Italia sta affrontando una crisi di sostenibilità, con un saldo di cassa negativo per la prima volta nel 2022. I ricavi continuano a diminuire, portando a una diminuzione del 35% dal 2010. La situazione è diversa da quella dei paesi limitrofi come Francia e Germania, che stanno registrando una ripresa.
Secondo il Rapporto sulla Filiera delle telecomunicazioni in Italia edizione 2023, il settore si sta impegnando per trasformarsi e svilupparsi su quattro pilastri fondamentali: nuove strategie di business, trasformazione della filiera e delle competenze, nuova politica industriale e aggiornamento della regolamentazione di settore. Inoltre, è stato evidenziato che la formazione continua e lo sviluppo delle competenze digitali sono sfide cruciali per le aziende del settore.
Mentre i ricavi del settore delle telecomunicazioni continuano a diminuire, la crescita dei volumi di traffico dati da reti fissa e mobile è in aumento. La trasformazione infrastrutturale in corso sta portando a dinamiche positive in altri segmenti della filiera, come i ricavi relativi alla gestione delle torri per le comunicazioni e la vendita di terminali. Mentre la situazione economica potrebbe mettere a rischio le prospettive di sviluppo, è necessario concentrarsi sullo sviluppo di nuove strategie, sulla formazione continua dei dipendenti e su piani di aggiornamento della regolamentazione di settore.