In un’ottica di salvaguardia della sicurezza delle reti di telecomunicazione di nuova generazione, tra cui quelle legate alla tecnologia 5G, a Bruxelles si sta prendendo in considerazione l’ipotesi di vietare agli stati membri dell’Unione europea l’utilizzo di tecnologie provenienti da società considerate ad alto rischio, tra cui Huawei.
Secondo fonti citate dal Financial Times, la Commissione europea starebbe valutando l’introduzione di un divieto obbligatorio, ma al momento la notizia non è stata né confermata né smentita.
Il commissario Ue, Thierry Breton, ha ricordato l’urgenza di agire per non creare gravi vulnerabilità alla sicurezza collettiva e di agire in modo rapido, dato che soltanto cinque stati dell’Unione europea (Danimarca, Svezia, Estonia, Lettonia e Lituania) hanno escluso la presenza di Huawei dall’infrastruttura nazionale 5G.
L’ipotesi di uno stop a Huawei per le reti 5G fa parte delle discussioni comunitarie, ma non è ancora stata presa una decisione definitiva.
La Ue sta cercando di definire un percorso di relazioni con la Cina per non adeguarsi pedissequamente alla linea americana e purtuttavia stringendo le corde della difesa della sicurezza economica nazionale e collettiva in Europa.
La questione Cina è complessa, ma la Ue sta lavorando sul modo di trattare alcuni settori critici, innanzitutto quelli i cui prodotti e servizi possono essere impiegati in maniera duale, sia per il settore civile che per quello militare.
Parallelamente alle discussioni sulle modalità per la difesa della sicurezza economica, la Ue ha anche raggiunto un accordo sul regolamento per proteggersi dalla coercizione economica da parte di paesi terzi.
La Ue ha scelto la strada del “de-risking” alternativa al “de-coupling”, ed è un “work in progress” ancora non completamente definito. La sicurezza economica europea rientra in quello che il responsabile dei rapporti esteri Ue Josep Borrell chiama “approccio multiforme nei confronti della Cina: cooperazione, concorrenza e rivalità continueranno a essere al centro della politica della Ue nei confronti della Cina”.
L’addio di Huawei alla rete 5G: la decisione dell’Unione Europea
RELATED ARTICLES