Per ben 14 anni, Omegle è stato un famoso servizio di social media, conosciuto soprattutto per favorire videochiamate anonime con estranei e per sperimentare incontri casuali online. La piattaforma ha generato innumerevoli contenuti su YouTube, dimostrando la sua popolarità. Tuttavia, adesso il sito mostra un’immagine inquietante: una bara.
La decisione di chiudere il servizio, come riportato anche da The Verge, e comunicata ufficialmente sul portale di Omegle, è dovuta al fatto che il servizio, che per anni ha permesso agli utenti di “incontrarsi online” in forma anonima, è stato chiuso a causa di problemi legati alla sicurezza.
Nonostante siano passati solo 14 anni, il panorama digitale è radicalmente cambiato nel corso del tempo e purtroppo anche i criminali informatici hanno sviluppato nuovi modi per agire in modo malevolo. Omegle ha reso noto che la sua piattaforma è stata teatro di “crimini atroci“, motivo per cui ha dovuto prendere la drastica decisione di chiudere.
L’abuso della piattaforma in un periodo in cui la sicurezza online è una priorità sempre crescente è il motivo principale alla base della chiusura del servizio. Il fondatore di Omegle, Leif K Brooks, ha spiegato che il progetto “non è più sostenibile, né finanziariamente né dal punto di vista psicologico“, sottolineando che gli sforzi per contrastare l’abuso delle videochiamate anonime stavano diventando troppo gravosi. Quindi, Omegle non sarà più accessibile da ora in avanti.