HomeScienza e TecnologiaConto alla rovescia: la Fine del Mondo in meno di 90 secondi

Conto alla rovescia: la Fine del Mondo in meno di 90 secondi

Il mondo è attualmente in un periodo di grande tensione e incertezza, come indicato dal Doomsday Clock, un simbolo che rappresenta la vicinanza di una catastrofe globale. Questo orologio, con le sue lancette prossime a mezzanotte, simboleggia il punto critico in cui potrebbe verificarsi l’apocalisse.

Creato nel 1947 dai ricercatori del Progetto Manhattan, preoccupati per le armi nucleari da loro sviluppate, il Doomsday Clock inizialmente rifletteva la minaccia di una guerra nucleare tra le superpotenze della Guerra Fredda. Negli anni recenti, però, ha cominciato ad includere anche la minaccia globale del cambiamento climatico.

All’inizio del 2023, le lancette dell’orologio sono state regolate a soli 90 secondi da mezzanotte, il punto più vicino mai raggiunto. Non c’è una singola ragione per questo spostamento, ma una combinazione di fattori. Il cambiamento climatico ha un ruolo importante, ma altri elementi immediate hanno spinto le lancette in avanti. La guerra in Ucraina e la minaccia russa sono tra i fattori principali.

Inoltre, le crescenti tensioni tra Washington e Mosca hanno contribuito alla posizione attuale delle lancette. I trattati bilaterali che un tempo limitavano lo sviluppo delle armi nucleari sono in gran parte scomparsi, con gli Stati Uniti che si sono ritirati da importanti trattati nel 2001 e nel 2019, e la Russia che ha annunciato il proprio ritiro da altri accordi nel 2023.

Insomma, la situazione è estremamente critica e speriamo che non si arrivi mai all’ora X.

Melany Alteri
Melany Alteri
Sono una giovane e appassionata giornalista di 22 anni che lavora per il rinomato sito di tecnologia "Tecnoandroid.it". Nata e cresciuta a Roma, Italia, ho sviluppato un grande interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici fin dalla tenera età. Sono esperta soprattutto di telefonia e operatori telefonici.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments