HomeScienza e TecnologiaDate un'occhiata al modo in cui dormiva

Date un’occhiata al modo in cui dormiva

La rivista scientifica PLoS ONE ha pubblicato uno studio fondamentale per comprendere meglio l’evoluzione dei dinosauri, come quello recentemente scoperto nella formazione Barun Goyot nel deserto del Gobi, in Mongolia. Il fossile, appartenente alla specie Jaculinykus yaruui, fa parte della famiglia Alvarezsauridae e si pensa dormisse in una posizione simile a quella degli uccelli moderni, per conservare il calore corporeo. Questa scoperta aiuta a ridefinire la visione dei dinosauri e della loro relazione con gli attuali animali.

Il nome della nuova specie deriva dal greco “Jaculus“, che significa piccolo drago, e da “onykus“, che significa artiglio, oltre alla parola mongola “yaruu”, che significa veloce. Il fossile completo mostrato una posizione di sonno simile a quella dei troodontidi Mei long e Sinornthoides youngi, con il collo e la coda arcuati e gli arti posteriori piegati sotto il bacino, suggerendo che dormissero in modo simile agli uccelli moderni.

Questa scoperta dimostra l’importanza di studiare i dinosauri per comprendere meglio la loro fisiologia e comportamento, e come possano influenzare la nostra comprensione della vita animale da milioni di anni fa a oggi.

Melany Alteri
Melany Alteri
Sono una giovane e appassionata giornalista di 22 anni che lavora per il rinomato sito di tecnologia "Tecnoandroid.it". Nata e cresciuta a Roma, Italia, ho sviluppato un grande interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici fin dalla tenera età. Sono esperta soprattutto di telefonia e operatori telefonici.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments