HomeScienza e TecnologiaI miracoli della scienza: la possibile ricreazione della reazione chimica che ha...

I miracoli della scienza: la possibile ricreazione della reazione chimica che ha generato la vita

Un team di studiosi si è avvicinato a un enigma avvincente: l’origine della vita. Si racconta di un tempo remoto, miliardi di anni fa, quando la Terra era un luogo di reazioni chimiche primordiali. In questo contesto, emerge l’RNA, acido ribonucleico, come protagonista.

L’RNA, ancora oggi un elemento vitale, possiede la capacità di autoriprodursi e catalizzare altre reazioni chimiche. Ma come si sono formati i suoi mattoncini fondamentali, i ribonucleotidi, in quel mondo antico e caotico? La ricerca ha spinto gli scienziati a esplorare le reazioni “autocatalitiche”, in cui i prodotti chimici generati stimolano ulteriori reazioni dello stesso tipo, creando un ciclo autosostenibile.

Questa tipologia di reazione potrebbe aver avuto un ruolo chiave nell’origine della vita, resistendo in una vasta gamma di condizioni. Il recente lavoro di questi studiosi ha integrato l’autocatalisi in un percorso chimico conosciuto per produrre i blocchi di costruzione dei ribonucleotidi, un processo che avrebbe potuto effettivamente verificarsi nelle semplici ma complesse condizioni della Terra primordiale.

Un esempio emblematico di reazione autocatalitica è la “formose reaction” – nota anche come “reazione di Butlerov” – scoperta nel 1861. Questa reazione inizia con una molecola di un composto semplice, il glicolaldeide, e termina con due, grazie a un costante apporto di un altro composto semplice, il formaldeide. Tuttavia, una volta esaurito quest’ultimo, la reazione si ferma e i prodotti iniziano a degradarsi.

La reazione di Butlerov condivide alcuni fattori comuni con la produzione di ribonucleotidi. Ma fino ad oggi, nessuno aveva cercato di collegare i due percorsi, principalmente a causa della natura “non selettiva” della prima, che produce molte molecole inutili insieme ai prodotti desiderati. Nel loro studio, gli scienziati hanno introdotto una molecola semplice, il cianammide.

Ciò ha permesso di deviare alcune delle molecole prodotte durante la reazione per generare ribonucleotidi. Anche se la reazione non produce ancora una grande quantità di blocchi di costruzione dei ribonucleotidi, quelli che produce sono più stabili e meno inclini alla degradazione.

Nel laboratorio, attualmente si sta ottimizzando questa procedura con l’obiettivo di manipolare la reazione autocatalitica per rendere le reazioni chimiche comuni più economiche ed efficienti e i loro prodotti farmaceutici più accessibili. Forse non avrà l’importanza della creazione della vita stessa, ma potrebbe comunque avere un impatto significativo.

Melany Alteri
Melany Alteri
Sono una giovane e appassionata giornalista di 22 anni che lavora per il rinomato sito di tecnologia "Tecnoandroid.it". Nata e cresciuta a Roma, Italia, ho sviluppato un grande interesse per la tecnologia e i dispositivi elettronici fin dalla tenera età. Sono esperta soprattutto di telefonia e operatori telefonici.
RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments