In un recente studio pubblicato su “Alcohol” sono emerse notizie entusiasmanti per coloro che lottano con la dipendenza da alcol. Le aree del cervello che recuperano la loro forma in “soli” 7 mesi di astinenza sono state identificate.
Lo studio ha coinvolto 88 persone con disturbo da uso di alcol (AUD), sottoposte a scansioni cerebrali dopo 1 settimana, 1 mese e 7 mesi di astinenza. Solo 40 su 88 soggetti hanno mantenuto la sobrietà per l’intero periodo. Attraverso la risonanza magnetica è stato osservato un significativo recupero dello spessore corticale in diverse regioni del cervello in soli 7 mesi senza alcol.
Secondo lo psichiatra Timothy Durazzo dell’Università di Stanford e il suo team, i risultati rivelano che 25 delle 34 regioni esaminate mostravano cambiamenti significativi nel loro spessore in soli 7 mesi di astinenza. Inoltre, ben 24 di queste erano equivalenti, in termini di spessore, ai pazienti sani.
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che variabili come genetica, attività fisica e salute generale potrebbero influenzare i risultati e che ulteriori studi sono necessari per esplorare gli effetti neurocognitivi e psicosociali del recupero del cervello durante l’astinenza prolungata.
Lo studio è considerato molto interessante e fornisce informazioni preziose sugli effetti benefici della sobrietà prolungata sulla forma del cervello umano, sottolineando gli effetti positivi del recupero basato sull’astinenza per chi soffre di dipendenza da alcol.