Dopo i recenti pettegolezzi su Lunar Lake di agosto 2023, le tracce della generazione successiva a Meteor Lake e Arrow Lake erano diventate difficili da seguire.
Ma adesso, un’enorme fuga di notizie ha portato alla luce Lunar Lake MX, rivelando numerosi dettagli tecnici sulle specifiche di questi processori.
Lunar Lake MX segnerà un’altra svolta per Intel, seguendo l’introduzione dell’architettura ibrida con Alder Lake e dei tile con Meteor Lake. Queste CPU saranno progettate per il settore dei sistemi a basso consumo, con una potenza compresa tra gli 8W e i 30W, proseguendo così l’innovazione iniziata con Meteor Lake-U e i processori Intel non-ULTRA.
In particolare, Intel ha rivelato una collaborazione con Microsoft per un’ottimizzazione ancora più profonda del software. La CPU includerà anche una NPU di nuova generazione per l’accelerazione neurale dei carichi di lavoro e la iGPU Xe2-LPG, conosciuta anche come Battlemage.
La parte più interessante è forse la grafica integrata, che includerà 64 Vector Engine con supporto alle tecnologie Systolic AI e Super Scaling, nonché il tanto atteso Ray Tracing. Sarà inoltre supportato il decoding VCC/H.266 e l’output su DisplayPort 1.4, eDP 1.5 e HDMI 2.1.
Inoltre, la iGPU tarata per 12W offrirà fino a 2.5 TFLOP, mentre la versione completa dovrebbe raggiungere 3.8 TFLOP, avvicinandosi alle prestazioni dell’Apple M2.
Lunar Lake MX presenterà una lineup di SoC con memoria RAM integrata (MoP) di tipo LPDDR5X fino a 8533 MT/s e tagli da 16 e 32GB. I core dovrebbero essere suddivisi tra Lion Cove e Skymont. La connettività includerà anche WiFi 7 e Bluetooth 5.4.
È ancora presto per stabilire con certezza la data di uscita di questi processori, ma queste informazioni sembrano confermare le voci di un radicale stravolgimento del design e dell’architettura per Lunar Lake.
: “Intel Lunar Lake MX: il chip del futuro con grafica mozzafiato, intelligenza artificiale e Ray Tracing”
RELATED ARTICLES