L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le previsioni del tempo in modo epocale. I ricercatori di DeepMind, famosi per le loro innovazioni come AlphaGo e AlphaFold, hanno creato un modello AI chiamato GraphCast che promette di trasformare completamente il modo in cui prevediamo le condizioni atmosferiche.
Grazie all’analisi di enormi quantità di dati, questo avanzato modello di machine learning è in grado di generare previsioni estremamente accurate, superando i metodi tradizionali nell’90% dei casi. Questo segna un progresso significativo nel campo delle previsioni meteorologiche, con impatti positivi sulla vita quotidiana, sull’agricoltura e sull’economia globale.
GraphCast si distingue per la sua capacità di fornire allarmi in maniera molto più rapida rispetto ai modelli standard. Ha addirittura previsto con nove giorni di anticipo l’arrivo dell’uragano Lee in Nuova Scozia, rispetto ai sei giorni previsti dai modelli attuali.
Il metodo utilizzato da GraphCast è innovativo, in quanto analizza dati storici anziché eseguire equazioni fisiche sulle condizioni meteorologiche attuali. Questo approccio combinato con i tradizionali metodi può offrire previsioni accurate e veloci. Nonostante non sia perfetto in tutti gli aspetti, come ad esempio nella previsione delle precipitazioni, GraphCast risulta essere un ottimo complemento agli strumenti di previsione esistenti.
Inoltre, essendo open source, può essere utilizzato e adattato da aziende e ricercatori per soddisfare le loro specifiche esigenze. Senza dubbio, l’utilizzo dell’apprendimento automatico sta cambiando il modo in cui comprendiamo e anticipiamo le variazioni del clima, segnando un fondamentale progresso in questo campo.