Da quando Intel ha presentato il nuovo standard Thunderbolt 5 per le porte di ricarica e trasferimento dati, sono emerse alcune differenze interessanti rispetto al predecessore, Thunderbolt 4. Le porte USB-C compatibili con il Thunderbolt 5 offriranno un bandwidth molto più ampio, con una velocità di trasferimento dati raddoppiata a 64 Gbps rispetto ai 32 Gbps del Thunderbolt 4.
Inoltre, il supporto per i dispositivi collegati agli stessi PC è migliorato ulteriormente con il Thunderbolt 5, che supporterà fino a tre monitor 4K a 144 Hz contemporaneamente, mentre il Thunderbolt 4 supportava solo due display 4K a 60 Hz.
Le velocità di ricarica tramite USB-C per i dispositivi compatibili con Thunderbolt 5 si incrementeranno notevolmente, permettendo la ricarica rapida fino a 240 W, rispetto ai 100 W del Thunderbolt 4.
Infine, il nuovo standard potrebbe anche aprire le porte alle GPU esterne su laptop, grazie al bandwidth elevato che permetterebbe una connessione diretta alle GPU sui PC portatili che le supportano, mentre era impossibile con il Thunderbolt 4 a causa della bassa velocità di trasferimento dati.