Un recente studio ha rivelato un brusco e inquietante aumento del livello del mare nel periodo 2014-2016, con un incremento di 15 millimetri. Gli scienziati hanno collegato questo improvviso innalzamento agli eventi El Niño nel Pacifico, che hanno modificato i modelli di precipitazione e causato la diminuzione della riserva idrica nel bacino amazzonico.
Gli eventi El Niño sono caratterizzati da un’irregolare alternanza di modelli di vento e temperature superficiali del mare nell’Oceano Pacifico tropicale. I due eventi El Niño del 2014-2015 e 2015-2016 hanno causato un aumento estremo del livello del mare, provocando conseguenze globali.
La riduzione della riserva idrica nel bacino amazzonico ha portato al rilascio di più acqua nell’Oceano Pacifico tropicale orientale e sull’Argentina, contribuendo all’aumento della massa oceanica media globale. Questo cambiamento dei modelli di pioggia ha rappresentato l’80% dell’innalzamento del livello del mare, mentre il restante 20% è stato attribuito all’espansione dell’oceano a causa del riscaldamento.
Studiare l’impronta di questi eventi passati sui livelli marini globali aiuterà a comprendere meglio il futuro innalzamento del livello del mare e a perfezionare le proiezioni dei modelli climatici. Queste scoperte sono fondamentali per comprendere e prevenire le conseguenze catastrofiche dell’innalzamento del livello del mare previsto per i prossimi decenni.