Nel recente studio pubblicato nella rinomata rivista scientifica National Academy of Sciences, un gruppo di esperti ha dato vita a un animale estinto da ben 450 milioni di anni. Questo incredibile risultato è stato ottenuto grazie a una combinazione di robotica e paleontologia, che ha portato alla creazione di un robot pleurocistide, una perfetta replica di un organismo marino appartenente al phylum degli echinodermi.
Questo straordinario robot è stato realizzato utilizzando materiali stampati in 3D e polimeri, che hanno permesso di ricreare la flessibilità muscolare dell’animale estinto. Il pleurocistide era dotato di un apparato muscolare che gli permetteva di muoversi sul fondale marino, spingendosi in avanti.
Ma l’aspetto più interessante di questa innovazione è che il robot pleurocistide fa parte di un nuovo campo di ricerca chiamato paleobionica, che si propone di replicare organismi estinti per comprendere meglio i fattori biomeccanici che hanno guidato l’evoluzione delle specie viventi.
Phil LeDuc, uno dei coautori dello studio, ha commentato: “Portare in vita una creatura che esisteva quasi 500 milioni di anni fa è emozionante, ma ciò che ci entusiasma davvero è quanto saremo in grado di imparare da essa“.
In conclusione, questa straordinaria innovazione non solo rappresenta un notevole progresso nell’ambito della robotica, ma offre anche preziose opportunità di apprendimento sulle specie che popolavano la Terra milioni di anni fa.