Un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta significativa grazie al telescopio James Webb. Durante l’osservazione di una galassia distante più di 12 miliardi di anni luce dalla Terra, hanno individuato delle molecole organiche complesse, includendo idrocarburi. Si tratta di una delle galassie più antiche nell’Universo, il che rende la scoperta ancora più sorprendente.
Il professore di fisica e astronomia Joaquin Vieira dell’Università dell’Illinois e i suoi studenti hanno collaborato con un team internazionale di scienziati per effettuare questa ricerca. Lo studio è stato avviato mentre il professor Vieira stava studiando alcune galassie molto distanti, oscurate dalla polvere.
L’utilizzo del telescopio James Webb è stato essenziale per compiere questa impresa. Grazie alla potenza del suo sistema di osservazione, ha ricevuto un’immagine potenziata della galassia SPT0418-47, apparendo come uno spettacolare anello di Einstein. Questo risultato è stato ottenuto grazie agli effetti della lente gravitazionale.
I dati spettroscopici del telescopio Webb hanno inoltre suggerito che il gas interstellare era ricco di elementi pesanti, indicando che diverse generazioni di stelle avevano già vissuto in questa galassia primordiale. Tuttavia, trovare queste molecole organiche a una tale distanza è rivoluzionario per quanto riguarda le future osservazioni.
Il professor Vieira ha dichiarato che questa scoperta è solo il primo passo e che siamo ancora lontani dall’esplorare appieno le molte possibilità che le osservazioni future sulle molecole organiche complesse ci offriranno. Alla luce di questa scoperta, gli scienziati sono molto eccitati di vedere dove questa ricerca li porterà in futuro.